CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO: FACCIAMO CHIAREZZA
L'Italia è il Paese europeo con il minor numero di minori sottratti alle famiglie. Come si finanziano e quali regole hanno le strutture che li accolgono
02 Agosto 2019
Recenti fatti di cronaca hanno sollevato una particolare attenzione mediatica sulle case famiglia, cioè quelle strutture pensate per accogliere i minori che, in determinate circostanze, vengono allontanati dalle famiglie naturali. Ma cosa sono le casa famiglia, chi ospitano, come sono regolamentate e perché c’è il rischio che questo termine venga abusato? Proviamo a chiarire alcuni punti.
LE TIPOLOGIE. Iniziamo col dire che ad aver introdotto questa tipologia di servizi residenziali è stata la stessa legge italiana che trova nella disposizione 149/2001 il quadro normativo più recente (in tema di adozione e affido di minori). La norma prevede diversi tipi di comunità in grado di ospitare minori in stato di bisogno: le comunità educative, caratterizzate dalla presenza di educatori professionali, che accompagnano i minori pianificando il loro percorso formativo; le comunità familiari (meglio conosciute come Case Famiglia) in cui vi è la presenza stabile di uno o più adulti, che accolgono i minori mediante l’affido temporaneo; le case madri-figli, che ospitano nuclei monoparentali (madre-bambino); le comunità alloggio e appartamenti destinate ad adolescenti e maggiorenni che sperimentano percorsi di semi-autonomia e autonomia; le case multiutenza e i servizi di pronta accoglienza. Parlare di “case famiglia” è, quindi, riduttivo rispetto alla varietà di questi servizi distribuiti su tutto il territorio.
QUANTE SONO E QUANTI MINORI OSPITANO. I dati più recenti del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, soggetto competente in materia, ci parlano di circa 3.000 comunità (sia educative che familiari) suddivise tra le varie regioni italiane. Al 31 Dicembre 2016 (citando il “Quaderno della ricerca sociale n.42” che trovate allegato in fondo all’articolo) il numero dei minorenni allontanati dalle famiglie è in diminuzione rispetto agli anni precedenti: sono circa 26.000 i bambini/adolescenti che nel nostro Paese vengono allontanati dai nuclei familiari d’origine per essere collocati nei diversi servizi (12.000 in comunità e i restanti in affido familiare).
«Rappresentano il 2,7 per mille dei minori presenti in Italia, è la percentuale più bassa tra gli Stati europei sociologicamente simili a noi» – spiega Liviana Marelli responsabile Infanzia del Coordinamento nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA). «Basti pensare che la Francia, nella fascia 0-17 arriva al 9 per mille di minori allontanati. Non è detto che questo dato sia confortante, perché potrebbe voler dire, o che abbiamo uno Stato che lavora costantemente nella prevenzione e nel sostegno delle famiglie o, l’esatto opposto, in cui c’è un welfare carente che di fatto abbandona i minori in stato di bisogno. Su questo punto andrebbe avviata una riflessione».
In che circostanza un minore viene allontanato dalla propria famiglia?
«Sempre riferendoci ai dati del 2016, possiamo notare come il 23,1% degli allontanamenti avviene per incapacità educativa, seguito dalla trascuratezza materiale e affettiva del minore (14,4%) e dalla violenza domestica in famiglia (12,1%). Tra le altre motivazioni compaiono anche i problemi di dipendenza di uno o entrambi i genitori, abuso e sfruttamento sessuale del minore, problemi giudiziari del padre o della madre. La legge, inoltre, proibisce che un minore possa essere allontanato a causa delle condizioni di povertà in cui versa la famiglia (può essere una delle cause concorrenti alla decisione, ma non può essere quella esclusiva).»
Una volta entrato in comunità, il minore non ha più contatti con la famiglia di origine? Viene adottato?
«Anche qui la legge è chiara: il minore deve essere allontanato “nel suo primario interesse” per permettere di crescere e di avere una possibilità che la sua famiglia, in quel momento, non è in grado di dargli. Ma allo stesso tempo è necessario un lavoro costante degli educatori con le famiglie d’origine (a meno che il tribunale dei minorenni non fissi dei limiti particolari). Gli educatori svolgono funzioni genitoriali, ma non sostituiscono i genitori. L’affido è principalmente temporaneo e solo il 5% dei minori allontanati risulta adottabile. Il problema che oggi si pongono le comunità è l’esatto contrario: compiuti 18 anni il Comune non ha più alcun obbligo nei confronti del ragazzo, che pur non essendo ancora autonomo si ritrova fuori dalla comunità, senza alcun sostegno. Fortunatamente l’Italia ha ottenuto un fondo – ancora irrisorio – per dare a questi giovani la possibilità di sperimentare dei percorsi autonomia e non rischiare di rientrare nel circuito dell’assistenzialismo, questa volta da adulti.»
Chi stabilisce le procedure di inserimento dei minori, gli standard qualitativi, o le qualifiche del personale di queste strutture?
«La riforma del titolo V ha di fatto rimandato alle singole Regioni la titolarità esclusiva in maniera socio-educativa e quindi la possibilità di stabilire ciascuna le proprie regole. Questo ha permesso ad ogni ente locale di decidere i propri standard gestionali, come devono essere fatte le case, il rapporto che deve instaurarsi da educatore e minore e la supervisione prevista per ogni servizio. Tutto ciò ha generato negli anni confusione e discriminazione tra regione e regione. In più siamo davanti ad una forte carenza di assistenti sociali: la legge ne prevede uno ogni 5.000 abitanti, mentre ci sono territori in cui è presente un solo assistente sociale per 8.000 abitanti, assunto per 8 ore alla settimana».
Chi paga le “rette” di queste comunità e chi controlla i bilanci?
«Anche qui il termine “retta” è improprio, infatti dovremmo parlare di un “contributo spesa” composto da diverse voci e che viene erogato da ogni singolo Comune. La media dei contributi che percepisce una comunità educativa è di 70-120 euro al giorno, mentre le comunità familiari si attestano intorno ai 60-70 euro. I bilanci dei Comuni sono pubblici e consultabili liberamente. Quando si afferma che deve essere lo Stato a stabilire l’ammontare di tali contributi, si dice una falsità, proprio perché ogni Regione, regolamentandosi da sé, ha dei costi diversi riferiti ai servizi che offre. Alcuni elementi che concorrono al giusto prezzo sono: il costo del lavoro del personale, i costi della gestione, i percorsi formativi individuali di ogni minore, le vacanze eccetera. Occorre, però, sottolineare come ci siano Comuni che ritardano i pagamenti alle di oltre 36 mesi e nei quali richiedere una diagnosi terapeutica per un ragazzo accolto comporta un’attesa di 13 mesi.»
È necessario un regolamento nazionale che metta ordine alla materia?
«Esiste già, ed è stato approvato il 14 dicembre 2017 da un tavolo tecnico costituito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dal Ministero della Giustizia, dalla Conferenza Regioni e Province autonome, dall’Ancie dalle diverse associazioni operanti nell’accoglienza di minori. Il documento “Linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni” , pur contenendo una serie di disposizioni che volevano armonizzare i regolamenti interni di ogni ente locale, ad oggi non è stato recepito da alcuna Regione. Ognuna ha preferito mantenere la sua autonomia e non l’ha recepito perché in molti casi fa comodo continuare a lamentarsi. Ad ogni modo queste raccomandazioni rappresentano un punto di partenza importante per tutelare integralmente il diritto dei minorenni e delle famiglie fragili da cui provengono. Le linee insistono sulla qualità del processo di accoglienza, sul mantenere il rapporto con la famiglia, sullo standard di qualità che ogni struttura deve mantenere e mette in luce anche i casi in cui una comunità, non rispettando le regole, va chiusa. Se mettiamo insieme queste linee di indirizzo insieme alle “Linee di indirizzo sulle famiglie vulnerabili”, e alle “Linee di indirizzo sull’affido familiare”, abbiamo una cornice che ci dice come lo Stato dovrebbe potenziare interventi a favore delle famiglie in difficoltà».
Il CNCA insieme ad altre associazioni che operano nell’accoglienza di minori in stato di bisogno, nel 2015 ha lanciato il manifesto “#5buoneragioni per accogliere i bambini che vanno protetti” (allegato qui sotto) per formare opinione pubblica e mezzi di informazione ad un uso corretto dei termini riguardanti questo tema.
__________________
Alleghiamo qui la sintesi dell’indagine campionaria su Affidamenti familiari e collocamenti in case famiglia e comunità: Quaderno della ricerca sociale n.42
Qui invece in testo del manifesto #5buoneragioni per accogliere i bambini che vanno protetti: Manifesto #5buoneragioni
Se avete correzioni o suggerimenti da proporci, scrivete a comunicazionecsv@csvlazio.org
23 risposte a “CASE FAMIGLIA. COSA SONO E COSA FANNO: FACCIAMO CHIAREZZA”
mi chiamo olesti mario guido sono un volontario ,con una esperienza trentennale di vita comunitaria,nella comunita ,I RICOSTRUTTORI ho ricostruito 50 centri spirituali , con l aiuto di centinaia di giovani e meno giovani, in cui si pratica la meditazione profonda cristiana ,e ora vorrei trasmettere ai minori ai giovani ,i valori più importati della vita che ci rendono veramente felice la nostra vita quotidiana: AMARE e ESSERE AMATI, percui la vera amicizia ,il vero rispetto reciproco,la lealtà essere sinceri e trasparenti con pensieri puliti e genuini e tutto cio che ci puo’far crescere nell AMORE.percui mi propongo con il mio diploma da socio operatore sanitario, come ANIMATORE SOCIO EDUCATIVO perché tramite attività sportive,artistiche, laboratori di lavoro manuali come fare un orto, o dipingere le proprie stanze abitative e cet…..di trasmettere ai minori con problematice famigliari i valori più importanti della vita
buonasera sig onoratissimo mario sono luciano di carpi ho una struttura come http://www.affittoturisticocarpi.it volevo capire come potere trasormare dando accoglienza a donne madri (tengo a precisare che non ho esperienza nel campo ma vorrei capirci per vedere le difficolda per gestirle .ringrazio del suo tempo zuccati luciano 3396579915 carpi di modena
Salve signor Mario mi chiamo Marco e scrivo dalla provincia di RC. Non sono affatto addentrato nel tema ma mio figlio è stato in ospedale con un ragazzo di colore 16enne sbarcato in fin di vita nelle nostre coste; lo stesso dopo svariati mesi di cure mediche è stato dimesso ed ha fatto ingresso in una casa famiglia sempre in Calabria. Premesso che è in continuo contatto con mio figlio e che abbiamo cercato di fargli avere qualche sfizio (il suo sogno erano gli occhiali da sole che ovviamente gli ho subito comprato) che finora la vita non gli ha permesso….lui ha solo la madre ovviamente in madre terra e vorremmo dare qualcosa in più, fargli passare qualche giorno di spensieratezza o brevi periodi in nostra compagnia…. è possibile fare qualcosa del genere? Non ho affatto idea di cosa fare ma sento che gliene gioverebbe parecchio, da 7 anni è diventato lavoratore/schiavo a causa della morte del padre….
una ma amica rischia di finire in una casa famiglia per minori, nn si può proprio fare niente per impedirlo?
Ciao Riccardo, come è finita con la questione casa famiglia?
61 enne affetto da varie patologie ,disoccupato,cercherebbe una casa,una famiglia dove poter essere
aiutato
Al Sig. Bertacchini deve rivolgersi ai servizi sociali della sua zona,in alternativa cerchi in internet ci sono delle ” case accoglienza”. Buona fortuna.
Buongiorno, vi scrivo perché penso di non essere nella condizione migliore. Ho 16 anni ad ottobre 17. Sono 4 anni che i miei genitori mi considerano sbagliato inadeguato, mi fanno sentire un soggetto fuori luogo. In questi 4 anni ho avuto anche belle esperienze ho fatto amicizie e tutto… Ma ultimamente ho iniziato a fumare era l’unica cosa che non mi faceva pensare al bullismo che ho subito alle medie alle terapie per le epilessie, e alla mia condizione di neurodiversità(cosi almeno ha detto la psichiatra). Ieri per un momento ho avuto un comportamento tendenzialmente pericoloso per me stesso, ho provato ad ingerire del dopo barba stupidamente, questo perché mi è stato privato anche quelle poche vie di fuga che mi ero trovato (sport, amicizia, fumo)
Ciao Simone, mi chiamo Jennifer ho quasi 15 anni e sono passata nella tua stessa o ancora peggio situazione, spero tu stia bene in questo momento, se ti va di parlare ci sono io, mi passi un modo per parlare con te e ti posso aiutare.
Ciao Jennifer sono Giulia.
Tu che sei passata in questa situazione potresti darmi delle informazioni..?
Salve mi chiamo Ludovica ho 37 anni ho un figlio purtroppo affidato dai nonni paterni. Sono in aspettativa non retribuita. Vorrei sapere come funziona questa casa famiglia o alloggi pagante logicamente. Aspetto risposta nel frattempo porgo i miei più cordiali saluti ludovic
Io vorrei dirti prendere cure di tuo figlio non trascurarlo seno può rimanere male quando lo vedi dai un braccio un bacio mi raccomando fai sentire lui il tuo affetto
Allora sono una donna di 57 anni italiana ma vive in Sicilia ospite da una persona ma io ho bisogno una casa-famiglia perché sono senza senza casa senza residenza e con i documenti scaduti quindi sto cercando urgente una casa famiglia perché ho anche patologie e non mi posso comprare nemmeno le medicine per favore aiutatemi
Ok Ludovica
Buon pomeriggio a tutti!
Una domanda : quindi non c’è un posto per adolescenti maggiorenni ma nacira studenti?
Ho bisogno di allontanarmi da casa dei miei genitori per ricominciare a vivere, con loro non c’è proprio nulla che vada bene.
vorrei fare volontariato
Mi chiamo giusy anch’io sono stata una comunità stato una storia molto brutta . Braccio forte a tutti vuoi.
Perché dici che stato brutto Giusy cosa ti è successo se ti va di dire
Spero che nella casa famiglia diano affetto chi ha problemi familiari e anche chi non ha più genitori
Salve mi chiamò matteo ho 35 anni, vivo in Svizzera emigrato in adolescenza, ho problemi psicologici, e la mia famiglia mi da addosso, come funzionano le case famiglia in Italia
Ciao mi chiamo miriam e ho 14 anni e ho sofferto parecchio di depressione e autolesionismo per colpa di mia mamma e mi ha sempre lasciata sola anche quando stavo male non mi prepara mai il pranzo mi insulta davanti ai suoi famigliari e certe volte mi picchia con la cinta lei è troppo tossica per me e la odio perché mi ha fatto che un altra persona potesse farmi vorrei davvero andare in una casa famiglia sarebbe veramente una soddisfazione enorme grazie.
Buongiorno non ce la faccio più i miei mi picchiano sempre ogni volta poi non mi fanno i soldi non mi fanno mangiare non mi fanno uscire perfavore voglio venire in una casa a famiglia perché ho abbastanza di queste botte
IO mi chiamo SANTINA ,,ho gli stessi problemi che avete voi.. non ho nessuno che mi possa aiutare.. avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti.. per favore..io vivo in SICILIA ..CONSIGLIATEMI anche una casa famiglia..