“Ci prendiamo cura della nostra città”: il manifesto di associazioni e cittadini
23 organizzazioni hanno firmato il testo per parlare a una Roma "incattivita" e ai suoi amministratori. E fanno proposte e richieste
di Redazione
31 Luglio 2015
È stato presentato questa mattina a Roma. Si intitola “Ci prendiamo cura della nostra città” ed è firmato da Acli, Agci, Arci, Assoutenti Trasporti Lazio, Azione Civile, Calma, Carte in Regola, Casa Diritti Sociali, Centro Astalli, Cesv, Cilap, Cild, Cittadinanza Attiva, Comunità VII Municipio , CorvialeDomani, Fedim, Fish, Forum Terzo Settore Lazio, Modem Ryder, Uniat, Uisp, Upter, ZeroWaste Lazio. A seguire, il comunicato che sintetizza le richieste e le proposte
È nel 1998, in occasione dell’Anno Santo Giubilare del 2000, che fu costituito con un’iniziativa promossa da associazioni, comitati, cittadini attivi, un Coordinamento di Terzo Settore per il Giubileo.
Fu così che centinaia di associazioni si confrontarono, elaborarono documenti, avanzarono proposte alle Istituzioni, alle autorità religiose, all’Agenzia per il Giubileo (costituita per l’Anno Santo) e che, durante il Giubileo del 2000, si realizzarono concrete collaborazioni.
Il Coordinamento chiedeva che, a fronte dei preannunciati settecento cantieri di grandi opere per la città, ci fosse l’apertura di altrettanti cantieri sociali e culturali per Roma.
Si proponeva che non fossero realizzate solo grandi opere, ma che fosse incoraggiata e finanziata una nuova cultura della solidarietà e del sociale in grado di affrontare il disagio, ogni disagio, evitando l’assistenzialismo da emergenza. Il Giubileo – affermava il coordinamento in diversi documenti – deve e può rappresentare l’occasione per sancire un patto tra la città e il terzo settore, tra chi amministra la “cosa pubblica” e i “capillari attivi” (così vennero definiti i partecipanti al Coordinamento del Terzo Settore) che vivono e agiscono quotidianamente a Roma.
Buona parte dei temi e delle proposte di allora sono ancora oggi attualissimi e aggravati dalla crisi dalla quale si stenta ad uscire. La città si è incattivita, è più chiusa in se stessa, le povertà sono cresciute riempiendo le mense sociali. Le occasioni di lavoro non crescono e la forbice tra le generazioni si é allargata così come la distanza, che rischia di divenire incolmabile, tra cittadini e Istituzioni. Se la risposta sarà delegata all’ordine pubblico, i problemi e le reazioni rischiano di aumentare allargando la frontiera dei conflitti.
Con altrettanta chiarezza va detto che la presenza di milioni di pellegrini e visitatori inciderà sulla quantità e qualità dei servizi pubblici – trasporti, sanità e rifiuti che già sono in sofferenza – entrando in rotta di collisione la comunità cittadina e con il nostro vissuto quotidiano.
Oggi a pochi mesi dal Giubileo voluto da Papa Francesco – che sarà un evento fortemente pastorale, segnato dal “decentramento romano” con la possibilità di essere celebrato anche nelle chiese e nei luoghi periferici del mondo – i temi sollevati e non affrontati quindici anni fa possono essere in parte risolti con una rinnovata capacità di incontro, ascolto, coinvolgimento della società civile sana e delle forze attive della città.
Anche alla luce della crisi morale e politica che ha investito la nostra città, Il Giubileo della Misericordia deve diventare un anno di rinascita culturale, in cui le Istituzioni tornino a svolgere il ruolo di rappresentanza dei cittadini con un nuovo passo, una nuova e concreta azione di promozione e stimolo di partecipazione e socialità. Si deve passare dall’annuncio del “faremo” alla programmazione del giusto, urgente e necessario. La politica deve tornare ad essere punto di riferimento per la sicurezza, la trasparenza e la legalità, nell’interesse generale e non per gli “affari di pochi”.
“Non occorrono grandi opere ma misure che resteranno anche dopo l’Anno Santo”. Lo dicono il Sindaco Marino e il presidente Zingaretti, traduciamolo allora in fatti. Memori di quanto è accaduto per altri grandi eventi di rilevanza mondiale, siamo certi che un “serio piano per Roma, città metropolitana” si potrà realizzare solo con una significativa partecipazione della nostra Comunità cittadina, resa consapevole con iniziative visibili del volontariato, dell’associazionismo, dei cittadiniattivi, delle imprese sociali che ogni giorno promuovono la sussidiarietà, spesso sostituendosi e/o coprendo assenze e ignoranze delle Istituzioni.
È tempo di ricostruire dopo gli anni dell’abbandono della città e della corruzione. Un’occasione che non può scivolarci addosso.
L’Anno Giubilare sia anche il tempo del ripensamento su diverse questioni che spesso impediscono partecipazione, programmazione, lavoro, accessibilità, trasparenza e legalità. Si esca da questa situazione difensiva e subalterna e si passi ad una modalità nella quale siano riconosciuti e premiati impegno, sperimentazioni, creatività e lavoro di contrasto al disagio. Occorre riconoscere il valore dei beni relazionali (cultura, assistenza, solidarietà, tempo libero, formazione), il valore e il capitale sociale prodotti che si declinano con la qualità della vita e con la giustizia sociale partecipando alla elaborazione di un modello di sviluppo in cui i profitti sociali, rappresentati dallo star bene, devono divenire parte tangibile delle Politiche delle nostre Amministrazioni.
Un Giubileo che parli ai territori e alle periferie deve coniugarsi con animazione sociale, con contratti di prossimità tra associazioni e cittadini, con il connettere reti già attive sia pubbliche che del privato sociale (centri per anziani, centri culturali, parrocchie, scuole, Università, associazionismo, comitati territoriali) rendendoli partecipi e responsabili di una nuova stagione etica e morale istituendo un duraturo “Patto di Comunità”.
Le politiche di contrasto alle povertà (sociali, culturali, ambientali ed etiche) necessitano di interventi diretti sui bisogni vitali delle singole persone, famiglie o comunità che non si risolvono con bonus ed elargizioni una tantum. Al contrario occorrono luoghi e interventi strutturati e duraturi, azioni di sviluppo territoriale, di quadrante facilitando opportunità e auto imprenditorialità lavorative.
Assumere questa scelta significa creare una “regia pubblica”, operativa e inclusiva anche dei “capillari attivi del Terzo Settore“, in cui le Istituzioni preposte collaborino per programmare e rispondere quotidianamente ai problemi e alle richieste che si manifesteranno. Dalla centralità di questa cooperazione, visti i tempi stretti che abbiamo davanti, dipenderà molto della buona riuscita di questo lungo anno giubilare. Nessuno può restare chiuso nel suo fortino, pensando al proprio piccolo o grande interesse o nell’attesa del miracolo dell’evento mondiale che tutto risolve.
Un serio piano per Roma si realizza con la presenza degli “attori collettivi” e dei cittadini attivi che giorno dopo giorno presidiano i territori. Solo con il confronto si possono cambiare gli assetti che ci hanno trascinato in questa crisi.
Per un Giubileo che parli ai cittadini romani
Ecco il testo con le richieste e le proposte avanzate dalle associazioni che hanno firmato il manifesto.
Il nostro obiettivo è recuperare un ritardo nei confronti della comunità cittadina, recuperando un’ inspiegabile assenza che la vedrà coinvolta direttamente.
Noi ci siamo. Come ogni giorno insieme a tante altre realtà associative e cittadini con senso civico. Allora far lievitare consapevolezza e responsabilizzazione vuol dire:
- La partecipazione della Società Civile Attiva alla “Cabina di Regia” inclusiva e operativa, per prevenire, programmare e rispondere ai problemi che quotidianamente emergeranno.
- Conoscere per scegliere: la promozione di un censimento dei luoghi e delle attività, pubbliche e private, presenti nei Municipi e nelle periferie, per la creazione di presidi socio–culturali–ambientali stabili e aperti, valorizzando quelli esistenti.
- Fondi investiti per la ristrutturazione, la manutenzione e la dotazione di strumenti e attrezzature adeguate. Vanno sperimentate forme di gestione innovative che generino servizi aperti e fruibili a tutti i promotori dei territori. Ciò attiverà un circuito virtuoso sulla sicurezza e legalità nelle periferie ed una rigenerazione urbana che dovrà essere accompagnata da una dedicata formazione che guardi allo sviluppo territoriale e al lavoro.
- Specifici presidi strutturati e organizzati per il contrasto alla povertà. Il “non si butta nulla” che si traduce in riciclo, riuso e sicurezza alimentare e quindi cibo a disposizione sempre per le fasce di popolazione debole.
- Importante sarà comunicare con i nostri concittadini, giorno dopo giorno, quello che sta avvenendo, facendoli sentire partecipi di una Roma che è anche loro.
Far crescere i contatti e i cittadini attivi è un impegno serio e costruttivo. Per conto nostro metteremo a disposizione i nostri rapporti, apriremo un giornale on-line, dialogheremo con i social e le altre testate presenti in rete, apriremo un sito accessibile e linkabile… insomma un Giubileo 2.0
Siamo altresì per cooperare con le tante realtà associative e con i cittadini attivi, perché abbiamo la convinzione che per provare a ricostruire la nostra città nessuno si debba sentire escluso.