
CASTELNUOVO DI PORTO E LE SPERANZE DI...
Intorno alle 10.30 di stamattina sono partite altre 70 persone. Domani si raggiungerà la quota 305. A Castelnuovo di Porto non sono servite le marce silenziose, i cittadini che hanno […]
- 25-01-2019
- Chiara Castri

CASTELNUOVO DI PORTO E LE SPERANZE DISUMANAMENTE SPEZZATE
CASTELNUOVO DI PORTO E LE SPERANZE DISUMANAMENTE SPEZZATE

DALL’AFRICA AL CARA DI CASTELNU...
«La notizia della chiusura del centro di accoglienza di Castelnuovo di Porto è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Nessuno, né i ragazzi del centro né gli operatori e […]
- 24-01-2019
- Ilaria Dioguardi

DALL’AFRICA AL CARA DI CASTELNUOVO DI PORTO: STORIA DI UNA VOLONTARIA
DALL’AFRICA AL CARA DI CASTELNUOVO DI PORTO: STORIA DI UNA VOLONTARIA

NON SOLO BISOGNI, MA SOLUZIONI. COSÌ ...
Uno sguardo storico su volontariato e pubbliche amministrazioni, tratto dall’ultimo numero di VDossier, dedicato alla partecipazione. Molte organizzazioni di volontariato sono nate grazie all’impegno di un insieme di persone che […]
- 21-01-2019
- Marco Accorinti

NON SOLO BISOGNI, MA SOLUZIONI. COSÌ LE ASSOCIAZIONI “SALVANO” LE CITTÀ
NON SOLO BISOGNI, MA SOLUZIONI. COSÌ LE ASSOCIAZIONI “SALVANO” LE CITTÀ

AIUTIAMOLI A CASA NOSTRA: 4 DONNE CI ...
Al di là delle provocazione che si contrappone allo slogan “Aiutiamoli a casa loro” così in voga in una parte degli italiani in questi anni, “aiutiamoli a casa nostra” è […]
- 18-01-2019
- Maurizio Ermisino

AIUTIAMOLI A CASA NOSTRA: 4 DONNE CI MOSTRANO “DOVE BISOGNA STARE”
AIUTIAMOLI A CASA NOSTRA: 4 DONNE CI MOSTRANO “DOVE BISOGNA STARE”

ADDIO DIALOGO E CONFRONTO. CHI DECIDE...
Giuseppe De Rita riflette sul tema della disintermediazione. Vi proponiamo un suo articolo di approfondimento da VDossier n. 2/2018. Non mi convince più di tanto il gran parlare che […]
- 14-01-2019
- Giuseppe De Rita

ADDIO DIALOGO E CONFRONTO. CHI DECIDE? SOLO IL CAPO
ADDIO DIALOGO E CONFRONTO. CHI DECIDE? SOLO IL CAPO

RIACE, UN STORIA ITALIANA CHE NON È A...
È ora disponibile gratuitamente su Vimeo il film “Un Paese di Calabria”, di Shu Aiello e Catherine Catella, girato nel 2016 e dedicato a Riace e al suo sindaco Mimmo Lucano. Dopo l’arresto di Lucano non si […]
- 10-01-2019
- Paola Springhetti

RIACE, UN STORIA ITALIANA CHE NON È ANCORA FINITA
RIACE, UN STORIA ITALIANA CHE NON È ANCORA FINITA

IL SUCCESSO DEL BANCO ALIMENTARE DELL...
«L’ultimo sabato di novembre di ogni anno si organizza la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, con la raccolta di generi alimentari presso i punti vendita della grande distribuzione. Noi lavoriamo un anno […]
- 07-01-2019
- Ilaria Dioguardi

IL SUCCESSO DEL BANCO ALIMENTARE DELLA PROVINCIA DI VITERBO
IL SUCCESSO DEL BANCO ALIMENTARE DELLA PROVINCIA DI VITERBO

POSSIAMO FIDARCI DELLE INTELLIGENZE A...
Pochi, per ora, sanno che esiste una app per smartphone che può avvisare i medici o comunque il personale sanitario quando i pazienti corrono dei rischi. Nel North Carolina la […]
- 04-01-2019
- Paola Springhetti

POSSIAMO FIDARCI DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI?
POSSIAMO FIDARCI DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI?

GIUSTIZIA MINORILE: SERVE PIÙ TERRITO...
Con il decreto n° 121 del 2 ottobre 2018 è entrato in vigore il nuovo ordinamento che disciplina l’esecuzione delle pene nei confronti di condannati minorenni. Un regolamento atteso dal […]
- 02-01-2019
- Ermanno Giuca

GIUSTIZIA MINORILE: SERVE PIÙ TERRITORIO E PIÙ CULTURA, PER I RAGAZZI CHE SBAGLIANO
GIUSTIZIA MINORILE: SERVE PIÙ TERRITORIO E PIÙ CULTURA, PER I RAGAZZI CHE SBAGLIANO

CHE PAURA E CHE BELLEZZA, LA SUBACQUE...
«Per Andrea fare subacquea è diventata sin da subito un’attività irrinunciabile, è una grande passione». A parlare è Marco, papà di Andrea Moriconi, ragazzo di 25 anni con sindrome di […]
- 18-12-2018
- Ilaria Dioguardi
