
VIOLENZA SULLE DONNE, AUSER: EDUCHIAM...
E se l’antidoto a uno dei mali più dolorosi del nostro tempo fosse una risposta immunitaria intergenerazionale? È la lente d’ingrandimento con la quale Auser, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo […]
- 24-11-2023
- Giorgio Marota

VIOLENZA SULLE DONNE, AUSER: EDUCHIAMO AL RISPETTO
VIOLENZA SULLE DONNE, AUSER: EDUCHIAMO AL RISPETTO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: SERVIRÀ UNA...
«Noi siamo l’elemento umano nella macchina. E siamo liberi sotto alle nuvole. Noi siamo l’elemento umano nella macchina. E ci facciamo del male per abitudine”. Così cantava qualche anno fa […]
- 24-11-2023
- Maurizio Ermisino

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: SERVIRÀ UNA REDISTRIBUZIONE DI RISORSE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: SERVIRÀ UNA REDISTRIBUZIONE DI RISORSE

ROMA, RAPPORTO POVERTÀ 2023: SERVE UN...
Anche per il 2022 la richiesta di sostegno alimentare continua a rappresentare il principale tipo di intervento della Caritas diocesana di Roma e riguarda il 69,7% delle persone incontrate. Nelle […]
- 16-11-2023
- Laura Badaracchi

ROMA, RAPPORTO POVERTÀ 2023: SERVE UN’ALLEANZA TRA SOCIETÀ CIVILE E ISTITUZIONI
ROMA, RAPPORTO POVERTÀ 2023: SERVE UN’ALLEANZA TRA SOCIETÀ CIVILE E ISTITUZIONI

THE OLD OAK. QUANDO SI MANGIA INSIEME...
“When you eat together you stick together”. “Quando si mangia insieme si rimane uniti”. È una delle frasi che ci rimangono impresse dalla visione di The Old Oak, l’ultimo film […]
- 13-11-2023
- Maurizio Ermisino

THE OLD OAK. QUANDO SI MANGIA INSIEME SI RIMANE UNITI
THE OLD OAK. QUANDO SI MANGIA INSIEME SI RIMANE UNITI

TANTA FATICA PER NULLA. VITE IN CUI L...
«Lavoretti su lavoretti. Di tutto un po’. Baby sitter, cameriera, pulizie, rappresentante di prodotti. Praticamente tutto in nero», racconta Loredana, residente nel Lazio. Le fa eco la lombarda Roberta, 25enne: […]
- 08-11-2023
- Laura Badaracchi

TANTA FATICA PER NULLA. VITE IN CUI LA PRECARIETÀ È REGOLA
TANTA FATICA PER NULLA. VITE IN CUI LA PRECARIETÀ È REGOLA

GIOVANI. FARE SPAZIO ALLA CRESCITA NE...
In Italia 3 milioni e 785 mila bambini e adolescenti fino a 19 anni (su 10 milioni e 493 mila) vivono in 14 città metropolitane e soprattutto nei quartieri svantaggiati […]
- 31-10-2023
- Laura Badaracchi

GIOVANI. FARE SPAZIO ALLA CRESCITA NELLE PERIFERIE
GIOVANI. FARE SPAZIO ALLA CRESCITA NELLE PERIFERIE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2023:...
Allarmismi, preoccupazioni, pericoli dai quali difendersi: inquadrando l’immigrazione con questa lente si corre il rischio di distorcere la realtà, alimentando paure collettive e tensioni sociali. Viceversa, analizzare i dati attraverso […]
- 30-10-2023
- Giorgio Marota

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2023: LA VERA EMERGENZA È IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2023: LA VERA EMERGENZA È IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

MAGLIANA 80: LA PROSTITUZIONE DALLA S...
Nel post pandemia io e i colleghi, delle Unità di Contatto antitratta/sfruttamento sessuale della cooperativa sociale Magliana 80, a Roma, abbiamo iniziato a porci degli interrogativi rispetto al fenomeno della […]
- 26-10-2023
- Concetta Giampà

MAGLIANA 80: LA PROSTITUZIONE DALLA STRADA A CASA, DOPO IL COVID
MAGLIANA 80: LA PROSTITUZIONE DALLA STRADA A CASA, DOPO IL COVID

ROMA PUNTA ALL’INTEGRAZIONE CON...
«A Roma vivono circa 600mila cittadini stranieri: il Tavolo metropolitano della Convivenza vuole porre le basi, gli elementi strutturali da costruire in maniera molto attenta per una vera integrazione, con […]
- 19-10-2023
- Ilaria Dioguardi

ROMA PUNTA ALL’INTEGRAZIONE CON IL TAVOLO METROPOLITANO DELLA CONVIVENZA
ROMA PUNTA ALL’INTEGRAZIONE CON IL TAVOLO METROPOLITANO DELLA CONVIVENZA

PESO MORTO: ANGELO MASSARO, 21 ANNI S...
«La prima cosa che ho fatto da uomo libero è fare il bagno. Ricordo che faceva freddo, ma era una bella giornata. Ho cominciato a sentire il contatto con i […]
- 12-10-2023
- Maurizio Ermisino
