
RICHIEDENTI ASILO E VOLONTARIATO: LA ...
È lo stesso Municipio dei fatti di Tor Sapienza del Novembre scorso il primo a dare attuazione, a Roma, al protocollo di intesa con organizzazioni di terzo settore firmato a […]
- 02-04-2016
- Chiara Castri

RICHIEDENTI ASILO E VOLONTARIATO: LA CURA DEL VERDE È SOLO L’INIZIO
RICHIEDENTI ASILO E VOLONTARIATO: LA CURA DEL VERDE È SOLO L’INIZIO

ACCOGLIENZA DIFFUSA. COSÌ A FORMIA I ...
Accoglienza diffusa: è questa la strada per far sì che l’immigrazione non sia una perenne emergenza e per realizzare davvero l’integrazione nella comunità del territorio. Alessandro Dessì in questi giorni […]
- 10-03-2016
- Paola Springhetti

ACCOGLIENZA DIFFUSA. COSÌ A FORMIA I MIGRANTI SI INTEGRANO
ACCOGLIENZA DIFFUSA. COSÌ A FORMIA I MIGRANTI SI INTEGRANO

HOTSPOT. MA QUANTO FANNO MALE AI MIGR...
Condizioni igienico-sanitarie “appena dignitose”, minori non accompagnati “lasciati liberi e senza alcuna tutela”, difficoltà nella fase di preidentificazione perché “non tutti gli stranieri sono in grado di comprendere quello che […]
- 01-03-2016
- Simone Chiarella

HOTSPOT. MA QUANTO FANNO MALE AI MIGRANTI. E A NOI
HOTSPOT. MA QUANTO FANNO MALE AI MIGRANTI. E A NOI

LASCIATECIENTRARE RACCONTA LA MALACCO...
L’hot spot di Lampedusa, che fino al 21 settembre scorso era un Centro di Identificazione ed Espulsione, ha avuto negli anni vita travagliata: ad un certo punto è anche andato […]
- 26-02-2016
- Paola Springhetti

LASCIATECIENTRARE RACCONTA LA MALACCOGLIENZA
LASCIATECIENTRARE RACCONTA LA MALACCOGLIENZA

FUOCOAMMARE. DEDICATO AI MIGRANTI. E ...
“Fuocoammare” di Gianfranco Rosi è tornato da Berlino con l’Orso d’Oro per il miglior film. Racconta “da dentro” Lampedusa, gli sbarchi dei migranti e la vita delle persone che abitano […]
- 23-02-2016
- Maurizio Ermisino

FUOCOAMMARE. DEDICATO AI MIGRANTI. E A LAMPEDUSA
FUOCOAMMARE. DEDICATO AI MIGRANTI. E A LAMPEDUSA

RAZZISMO ALL’ITALIANA: NON SI E...
Razzismo all’italiana: è il tema del memoir di un’italo-ruandese cresciuta a polenta e razzismo nella roccaforte leghista per eccellenza: Bergamo. Un viaggio che parte da una bambola bianca e prosegue […]
- 10-02-2016
- Simone Chiarella

RAZZISMO ALL’ITALIANA: NON SI ELIMINA CON IL SAPONE SBIANCANTE
RAZZISMO ALL’ITALIANA: NON SI ELIMINA CON IL SAPONE SBIANCANTE

APOLIDI IN ITALIA: GLI INVISIBILI SON...
Gli “invisibili”, così vengono chiamati gli apolidi. Non esistono per la legge italiana, nonostante queste persone rappresentino un fenomeno abbastanza conosciuto nel nostro Paese. La percezione dell’opinione pubblica è ancora […]
- 03-02-2016
- Flavio Mezzanotte

APOLIDI IN ITALIA: GLI INVISIBILI SONO 15MILA
APOLIDI IN ITALIA: GLI INVISIBILI SONO 15MILA

LA CULTURA POPOLARE ESISTE E CI FA IN...
Cultura popolare e volontariato: questa intervista ad Alessandro Portelli è tratta dal n. 2/2015 di VDossier, dedicato al volontariato per la cultura. L’intero numero si può leggere qui. Quando si […]
- 30-01-2016
- Paola Springhetti

LA CULTURA POPOLARE ESISTE E CI FA INCONTRARE GLI ALTRI
LA CULTURA POPOLARE ESISTE E CI FA INCONTRARE GLI ALTRI

FORMIA. LA SOLIDARIETÀ È UN CANTO AFR...
Un mondo a colori è un mondo che non rifiuta il banco e nero bensì li include. È un posto che rifiuta il grigio dell’ignoranza e della noncuranza, un luogo […]
- 22-12-2015
- Lucia Aversano

FORMIA. LA SOLIDARIETÀ È UN CANTO AFRICANO
FORMIA. LA SOLIDARIETÀ È UN CANTO AFRICANO

IMMIGRATI. L’INTEGRAZIONE SI FA...
I luoghi più integrati in Italia? Gli ospedali. È curiosa l’indagine condotta dal Censis in collaborazione con la fondazione Farmafactoring, perché premia il nostro servizio sanitario nazionale come eccellenza di […]
- 27-11-2015
- Ermanno Giuca
