
SINDROME CHARGE: PIÙ ARIA PER I BIMBI...
Si chiama Più ARIA (Attività Ricreative Inclusive e Assistenza) il nuovo progetto dell’associazione Christian Blind Mission (CBM) Italia. Con il sostegno della onlus Mondo Charge e della Conferenza Episcopale Italiana […]
- 01-07-2020
- Mirko Giustini

SINDROME CHARGE: PIÙ ARIA PER I BIMBI CHE NE SONO AFFETTI
SINDROME CHARGE: PIÙ ARIA PER I BIMBI CHE NE SONO AFFETTI


IL FUTURO DELLA SCUOLA È IL NOSTRO FU...
«A scuola fatico meno, perché pensiamo insieme» ha detto un ragazzo. «A scuola la linea non cade mai», ha raccontato un altro studente. Alunni, genitori e insegnanti vengono da tre […]
- 26-06-2020
- Maurizio Ermisino

IL FUTURO DELLA SCUOLA È IL NOSTRO FUTURO: 8 PROPOSTE PERCHÉ SIA EQUO
IL FUTURO DELLA SCUOLA È IL NOSTRO FUTURO: 8 PROPOSTE PERCHÉ SIA EQUO

CENTRI ESTIVI: TROPPE REGOLE E POCA C...
Nuove opportunità per garantire a bambini e adolescenti l’esercizio del diritto alla socialità e al gioco. Con questa premessa si apre il protocollo di sicurezza emanato il 14 maggio (aggiornato […]
- 15-06-2020
- Ermanno Giuca

CENTRI ESTIVI: TROPPE REGOLE E POCA COLLABORAZIONE DELLE ISTITUZIONI
CENTRI ESTIVI: TROPPE REGOLE E POCA COLLABORAZIONE DELLE ISTITUZIONI

ROMA. RIAPRIRÀ ONCOLOGIA PEDIATRICA A...
Alla fine di febbraio, il Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma – una struttura con una decina di posti letto, che ha ospitato migliaia di bambini […]
- 13-06-2020
- Paola Springhetti

ROMA. RIAPRIRÀ ONCOLOGIA PEDIATRICA AL POLICLINICO UMBERTO I ?
ROMA. RIAPRIRÀ ONCOLOGIA PEDIATRICA AL POLICLINICO UMBERTO I ?


SIAMO SERI! LA SCUOLA NON È UNO SCHERMO
L’MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), i Cemea e altri soggetti educativi del volontariato e della società civile, in rappresentanza di centinaia di enti, associazioni, comitati, circoli e gruppi sparsi in […]
- 16-05-2020
- Claudio Tosi

SIAMO SERI! LA SCUOLA NON È UNO SCHERMO
SIAMO SERI! LA SCUOLA NON È UNO SCHERMO

SCUOLE CHIUSE. MA C’È CHI È ISO...
Le scuole avrebbero dovuto riaprire i cancelli il 3 Aprile. Ora si parla di Maggio, mentre alcuni paventano l’ipotesi che l’anno scolastico sia finito qui. Nel momento dell’emergenza, della paura, […]
- 24-03-2020
- Chiara Castri

SCUOLE CHIUSE. MA C’È CHI È ISOLATO DUE VOLTE
SCUOLE CHIUSE. MA C’È CHI È ISOLATO DUE VOLTE

NEST, UN PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ E...
Attivare una rete di protezione integrata ed efficace a sostegno delle famiglie più bisognose significa anche mettere in campo interventi che prevedano la partecipazione di altri soggetti presenti nei territori. […]
- 07-01-2020
- Ilaria Dioguardi

NEST, UN PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA
NEST, UN PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA

I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFE...
Per strada ci deve essere tanto spazio per giocare quanto per parcheggiare Nei campi di calcio non devono esserci allenatori I vigili urbani quando si rivolgono ai bambini dovrebbero essere […]
- 21-11-2019
- Francesca Amadori

I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFENDONO SUL TERRITORIO. CON L’AIUTO DI TUTTI
I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFENDONO SUL TERRITORIO. CON L’AIUTO DI TUTTI

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVER...
Questo articolo è liberamente tratto da Redattore Sociale La stragrande maggioranza degli italiani considera grave il fenomeno della povertà educativa un fenomeno grave nel nostro Paese: sono 9 su 10 […]
- 19-11-2019
- Redazione

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVERTÀ EDUCATIVA?
COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVERTÀ EDUCATIVA?

A TOR BELLA MONACA SI EDUCA ACCOGLIENDO
Tor Bella Monaca, quartiere vivo e solidale. In quello che molti etichettano come “regno dello spaccio” e della malavita, c’è anche un sottobosco fatto di volontari, educatori e semplici cittadini, […]
- 15-10-2019
- Ermanno Giuca
