
ROMA. UCRAINA CREATTIVA E L’ART...
Presso lo storico Spazio 5 di via Crescenzio, a Roma, si è tenuta la presentazione dei lavori realizzati durante i corsi di arte e pittura dei 40 rifugiati ucraini che […]
- 06-11-2023
- Ilaria Dioguardi

ROMA. UCRAINA CREATTIVA E L’ARTE DELL’INCLUSIONE
ROMA. UCRAINA CREATTIVA E L’ARTE DELL’INCLUSIONE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2023:...
Allarmismi, preoccupazioni, pericoli dai quali difendersi: inquadrando l’immigrazione con questa lente si corre il rischio di distorcere la realtà, alimentando paure collettive e tensioni sociali. Viceversa, analizzare i dati attraverso […]
- 30-10-2023
- Giorgio Marota

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2023: LA VERA EMERGENZA È IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2023: LA VERA EMERGENZA È IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

ROMA PUNTA ALL’INTEGRAZIONE CON...
«A Roma vivono circa 600mila cittadini stranieri: il Tavolo metropolitano della Convivenza vuole porre le basi, gli elementi strutturali da costruire in maniera molto attenta per una vera integrazione, con […]
- 19-10-2023
- Ilaria Dioguardi

ROMA PUNTA ALL’INTEGRAZIONE CON IL TAVOLO METROPOLITANO DELLA CONVIVENZA
ROMA PUNTA ALL’INTEGRAZIONE CON IL TAVOLO METROPOLITANO DELLA CONVIVENZA

MULTI. PERCHÉ I NAUFRAGHI DEL MEDITER...
«Non riesco più a leggere queste storie. Lo faccio con una fatica enorme. Ma grazie». È da questo messaggio arrivato dopo la strage di Cutro a Annalisa Camilli, giornalista di […]
- 03-10-2023
- Maurizio Ermisino

MULTI. PERCHÉ I NAUFRAGHI DEL MEDITERRANEO NON FANNO PIÙ NOTIZIA?
MULTI. PERCHÉ I NAUFRAGHI DEL MEDITERRANEO NON FANNO PIÙ NOTIZIA?

MULTI. ACCOGLIENZA È LAVORARE SULLA V...
«Che cosa è successo al Capitano del film di Matteo Garrone? Qual è il sequel di quel film?”. Ce lo siamo chiesti in molti. E se lo è chiesto, in […]
- 02-10-2023
- Maurizio Ermisino

MULTI. ACCOGLIENZA È LAVORARE SULLA VITA DELLE PERSONE
MULTI. ACCOGLIENZA È LAVORARE SULLA VITA DELLE PERSONE

ROMA, NICOLA LAGIOIA: MULTI DIVENTI U...
Il 29 e 30 settembre e il 1° ottobre i Giardini di Piazza Vittorio, nel quartiere Esquilino a Roma, ospiteranno Multi. Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che […]
- 28-09-2023
- Chiara Castri

ROMA, NICOLA LAGIOIA: MULTI DIVENTI UN LABORATORIO CULTURALE PER LA CITTÀ
ROMA, NICOLA LAGIOIA: MULTI DIVENTI UN LABORATORIO CULTURALE PER LA CITTÀ

IDENTITÀ SOSPESE. DONNE IMMIGRATE TRA...
“Ero consapevole di tutto quello che stavo lasciando, mentre avevo forti dubbi su cosa avrei potuto trovare. Il primo grande problema che mi si è presentato è stato quello della […]
- 21-09-2023
- Rovena Nezha

IDENTITÀ SOSPESE. DONNE IMMIGRATE TRA SFIDE E BATTAGLIE
IDENTITÀ SOSPESE. DONNE IMMIGRATE TRA SFIDE E BATTAGLIE

ANITA: MAI AVERE PAURA DI NON FARCELA!
Immaginate di trovarvi nel centro di Roma e chiudere gli occhi. Fate attenzione ai suoni: clacson, i garriti dei gabbiani, boati di motori, e chi più ne ha più ne […]
- 19-09-2023
- Silvia Sanchini

ANITA: MAI AVERE PAURA DI NON FARCELA!
ANITA: MAI AVERE PAURA DI NON FARCELA!

STORIE DI SERVIZIO CIVILE. PER BIBO U...
Si chiama Michele, ma per tutti è Bibo. Ha 22 anni, è nato il giorno di San Valentino, nel 2001, a Napoli, al Vomero, ultimo di quattro figli, e ora […]
- 28-08-2023
- Maurizio Ermisino

STORIE DI SERVIZIO CIVILE. PER BIBO UN TRAGUARDO IMPORTANTE
STORIE DI SERVIZIO CIVILE. PER BIBO UN TRAGUARDO IMPORTANTE

FILI DI SPERANZA. MODA E SOLIDARIETÀ ...
Una sfilata di moda particolare, con i capi realizzati da stiliste e allieve di un corso di cucito per donne disoccupate, indossati dalle giovani rifugiate accolte nella casa del progetto […]
- 20-08-2023
- Laura Badaracchi
