
UNA STORIA DI STRA-ORDINARIA RESILIEN...
Questo articolo è stato scritto da Anna Bonaiuto con la collaborazione della Casa del Volontariato del Sud Pontino. Chiusa la Scuola… se ne fa un’altra! Questa è la ricetta “anti-coronavirus” […]
- 24-04-2020
- Redazione

UNA STORIA DI STRA-ORDINARIA RESILIENZA NEL SUD-PONTINO
UNA STORIA DI STRA-ORDINARIA RESILIENZA NEL SUD-PONTINO

EDUCARE NELL’EMERGENZA: IL BORG...
Quella sanitaria non ha messo a tacere altri tipi di emergenze a Roma. Ci sono educatori, psicologi, operatori e volontari che intervengono quotidianamente per dare risposte concrete a quelle emergenze […]
- 21-04-2020
- Ermanno Giuca

EDUCARE NELL’EMERGENZA: IL BORGO DON BOSCO NON MOLLA
EDUCARE NELL’EMERGENZA: IL BORGO DON BOSCO NON MOLLA

LE ASSOCIAZIONI CONTRO LA POVERTÀ EDU...
Le associazioni contro la povertà educativa mettono in campo impegno, motivazioni, competenze e fantasia, pur dovendo lavorare a distanza. Una rete di associazioni che è nata attorno al progetto Tutti […]
- 08-04-2020
- Valentina Avella

LE ASSOCIAZIONI CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA, NELL’EMERGENZA
LE ASSOCIAZIONI CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA, NELL’EMERGENZA

CENTOCELLE SI MERITA UN “PATTO ...
Roma. Un patto educativo per Centocelle, che metta insieme diversi attori del territorio – scuole, associazioni, il Municipio e le istituzioni, parrocchie, gruppi, singole persone – che siano disposti a […]
- 04-02-2020
- Paola Springhetti

CENTOCELLE SI MERITA UN “PATTO EDUCATIVO”
CENTOCELLE SI MERITA UN “PATTO EDUCATIVO”

NEST, UN PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ E...
Attivare una rete di protezione integrata ed efficace a sostegno delle famiglie più bisognose significa anche mettere in campo interventi che prevedano la partecipazione di altri soggetti presenti nei territori. […]
- 07-01-2020
- Ilaria Dioguardi

NEST, UN PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA
NEST, UN PROGETTO CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA

DA FRAMMENTI A MOSAICO: IL PROGETTO C...
Tanti nodi, un’unica rete: quella costituita dalle numerose iniziative orientate alla responsabilizzazione e alla presa in carico di istanze presenti nel territorio. Un proposito diventato realtà lo scorso maggio grazie […]
- 21-12-2019
- Maria Elena Iacovone

DA FRAMMENTI A MOSAICO: IL PROGETTO CHE VALORIZZA GLI ANZIANI
DA FRAMMENTI A MOSAICO: IL PROGETTO CHE VALORIZZA GLI ANZIANI

I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFE...
Per strada ci deve essere tanto spazio per giocare quanto per parcheggiare Nei campi di calcio non devono esserci allenatori I vigili urbani quando si rivolgono ai bambini dovrebbero essere […]
- 21-11-2019
- Francesca Amadori

I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFENDONO SUL TERRITORIO. CON L’AIUTO DI TUTTI
I DIRITTI DELL’INFANZIA SI DIFENDONO SUL TERRITORIO. CON L’AIUTO DI TUTTI

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVER...
Questo articolo è liberamente tratto da Redattore Sociale La stragrande maggioranza degli italiani considera grave il fenomeno della povertà educativa un fenomeno grave nel nostro Paese: sono 9 su 10 […]
- 19-11-2019
- Redazione

COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVERTÀ EDUCATIVA?
COSA PENSANO GLI ITALIANI DELLA POVERTÀ EDUCATIVA?

POVERTÀ EDUCATIVA. IL RUOLO DEL VOLON...
A Latina, in occasione della giornata mondiale contro la povertà, il Comune ha organizzato un convegno dedicato a “I tanti volti della povertà”, collegando settori e comparti diversi, coinvolgendo la […]
- 22-10-2019
- Claudio Tosi

POVERTÀ EDUCATIVA. IL RUOLO DEL VOLONTARIATO SUL TERRITORIO
POVERTÀ EDUCATIVA. IL RUOLO DEL VOLONTARIATO SUL TERRITORIO

A TOR BELLA MONACA SI EDUCA ACCOGLIENDO
Tor Bella Monaca, quartiere vivo e solidale. In quello che molti etichettano come “regno dello spaccio” e della malavita, c’è anche un sottobosco fatto di volontari, educatori e semplici cittadini, […]
- 15-10-2019
- Ermanno Giuca
