CONTAMINATI: NEL LAVORO E NELLA VITA ...
«Oggi sviluppare un forte “quoziente di contaminazione” offre una marcia in più, per sfruttare opportunità lavorative, per essere sempre un passo davanti all’intelligenza artificiale, e per generare un valore aggiunto […]
- 01-04-2021
- Ilaria Dioguardi
CONTAMINATI: NEL LAVORO E NELLA VITA IL FUTURO È QUESTO
CONTAMINATI: NEL LAVORO E NELLA VITA IL FUTURO È QUESTO
L’APPELLO DELLA SOCIETÀ CIVILE ...
Nei giorni scorsi, un gruppo di esponenti del mondo del sociale hanno pubblicato un Appello della Società Civile per la Ricostruzione di un Welfare a misura di tutte le persone […]
- 22-04-2020
- Redazione
L’APPELLO DELLA SOCIETÀ CIVILE PER UN NUOVO WELFARE
L’APPELLO DELLA SOCIETÀ CIVILE PER UN NUOVO WELFARE
CHE FINE HANNO FATTO LE SOCIAL STREET...
Se fosse un bambino oggi farebbe la seconda elementare. La prima Social Street, quella di Via Fondazza a Bologna, è nata nel 2013 e ormai ha quasi sette anni. Fino […]
- 28-10-2019
- Maurizio Ermisino
CHE FINE HANNO FATTO LE SOCIAL STREET? CRESCONO E CI FANNO BENE
CHE FINE HANNO FATTO LE SOCIAL STREET? CRESCONO E CI FANNO BENE
REPAIR CAFÉ: I VOLONTARI CHE AGGIUSTA...
Se non vogliamo che il nostro pianeta finisca per essere come quello che vediamo in Wall-E, un’enorme discarica dove i monti sono fatti di rifiuti, anche i Repair Café possono […]
- 15-03-2019
- Maurizio Ermisino
REPAIR CAFÉ: I VOLONTARI CHE AGGIUSTANO LE COSE E FANNO AMICIZIA
REPAIR CAFÉ: I VOLONTARI CHE AGGIUSTANO LE COSE E FANNO AMICIZIA
ROMA. A CASAMICA CON TANTA AMICIZIA E...
«Mi sono avvicinata a CasAmica di Roma, quando era appena nata, ad agosto 2016, e l’abbiamo fatta crescere. I primi tempi non sono stati facili, ma ora ci sono molti ospiti […]
- 30-05-2018
- Ilaria Dioguardi
ROMA. A CASAMICA CON TANTA AMICIZIA E QUALCHE LITIGIO SI VINCE IL DOLORE
ROMA. A CASAMICA CON TANTA AMICIZIA E QUALCHE LITIGIO SI VINCE IL DOLORE
BENVENUTI A CENA: GRAZIE AL CIBO E AL...
Partito a maggio 2017, il progetto Benvenuti a Cena di Romaltruista è ispirato dal progetto The Welcome Dinner Project, nato per dare spazio agli incontri tra gli australiani e le […]
- 26-02-2018
- Ilaria Dioguardi
BENVENUTI A CENA: GRAZIE AL CIBO E ALLE STORIE SI IMPARA A CONOSCERE GLI ALTRI
BENVENUTI A CENA: GRAZIE AL CIBO E ALLE STORIE SI IMPARA A CONOSCERE GLI ALTRI
UN PO’ SOLI E UN PO’ CON ...
“Mi hai rovinato la vita”, “ti lascerò in mutande”, “maledetto il giorno che ti ho incontrato”. Non sono solo frasi da film, queste, che invece riecheggiano nella realtà di molte […]
- 05-11-2015
- Claudia Farallo
UN PO’ SOLI E UN PO’ CON GLI ALTRI. PER QUESTO SERVE LA CULTURA DELLA MEDIAZIONE
UN PO’ SOLI E UN PO’ CON GLI ALTRI. PER QUESTO SERVE LA CULTURA DELLA MEDIAZIONE
FACCIAMO IL “CONDOMINIO DI STRA...
Un’alleanza per migliorare la qualità della gestione dei condomini nelle nostre città: buona amministrazione, risparmio, mediazione dei conflitti di vicinato, attivazione di rapporti con le istituzioni locali, sicurezza del piano […]
- 02-11-2015
- Simone Chiarella
FACCIAMO IL “CONDOMINIO DI STRADA”, PER RICOSTRUIRE LE COMUNITÀ
FACCIAMO IL “CONDOMINIO DI STRADA”, PER RICOSTRUIRE LE COMUNITÀ
VIVERE DISUNITI? NO GRAZIE, PERCHÈ DU...
Prima ancora di nascere, entriamo in comunicazione con la mamma e sentiamo che oltre a noi ci sono altri. Appena nati siamo in grado di seguirne lo sguardo, entrando in risonanza. Quando […]
- 07-05-2015
- Paola Springhetti