
L’INTERVENTO PUBBLICO DOPO LA P...
Si svolgerà giovedì 9 luglio alle 18:30 il terzo incontro della serie Futuro Prossimo, organizzati dal Centro di Documentazione, Studi e Ricerca di CSV Lazio. Marco Musella‚ dell’Università di Napoli […]
- 03-07-2020
- Guido Memo

L’INTERVENTO PUBBLICO DOPO LA PANDEMIA: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO
L’INTERVENTO PUBBLICO DOPO LA PANDEMIA: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO

INSPIRE: CON L’ECO TREKKING VIV...
Scarpe comode e zaino in spalla, chi fa eco trekking segue gli stessi sentieri dei camminatori “tradizionali”, ma non si limita a godere del panorama e a fare esercizio fisico: […]
- 30-06-2020
- Isadora Casadonte

INSPIRE: CON L’ECO TREKKING VIVIAMO LA NATURA, PROTEGGENDOLA
INSPIRE: CON L’ECO TREKKING VIVIAMO LA NATURA, PROTEGGENDOLA

LAVORO, CONOSCENZA E UNA “DOTE&...
Un futuro più giusto. Che non è il libro dei sogni, ma una strada perseguibile mettendo in fila una serie di politiche la cui necessità è stata evidenziata, una volta […]
- 26-06-2020
- Fabrizia Bagozzi

LAVORO, CONOSCENZA E UNA “DOTE” PER I 18ENNI. PER UN FUTURO PIÙ GIUSTO
LAVORO, CONOSCENZA E UNA “DOTE” PER I 18ENNI. PER UN FUTURO PIÙ GIUSTO

CON ME.MO-MEMORIE IN MOVIMENTO, LE PE...
Una squadra di giovani architetti, ingegneri, sociologi, antropologi – docenti e ricercatori – messi insieme per raggiungere un obiettivo: restituire le periferie romane ai loro abitanti. “Territori dell’Abitare” (questo è […]
- 20-05-2020
- Ermanno Giuca

CON ME.MO-MEMORIE IN MOVIMENTO, LE PERIFERIE RIPARTONO DA CHI LE ABITA
CON ME.MO-MEMORIE IN MOVIMENTO, LE PERIFERIE RIPARTONO DA CHI LE ABITA


LE SETTE PROPOSTE DELL’ASVIS PE...
Fronteggiare la crisi da Covid-19 riorientando il modello di sviluppo e perseguendo con determinazione l’attuazione dell’Agenda 2030, per rafforzare il sistema socioeconomico e rendere il Paese meno vulnerabile a shock […]
- 12-05-2020
- Redazione

LE SETTE PROPOSTE DELL’ASVIS PER IL NOSTRO FUTURO
LE SETTE PROPOSTE DELL’ASVIS PER IL NOSTRO FUTURO

LA NOSTRA STORIA, DENTRO QUELLA DI UN...
È la storia di un bambino che diventa adulto, ma è anche la storia sociale di un Paese agricolo che diventa industriale: “Ragazzo italiano”, di Gian Arturo Ferrari, di due […]
- 04-03-2020
- Paola Springhetti

LA NOSTRA STORIA, DENTRO QUELLA DI UN “RAGAZZO ITALIANO”
LA NOSTRA STORIA, DENTRO QUELLA DI UN “RAGAZZO ITALIANO”

QUANTE NOTIZIE CI ARRIVANO DAL SUD DE...
Quante notizie ci arrivano oggi dal mondo? Nel 2018, nei telegiornali, una notizia su cinque parlava di esteri. Nel 2018 il 51% delle notizie dagli esteri ha riguardato l’Europa e […]
- 27-12-2019
- Maurizio Ermisino

QUANTE NOTIZIE CI ARRIVANO DAL SUD DEL MONDO?
QUANTE NOTIZIE CI ARRIVANO DAL SUD DEL MONDO?


SPRECO ALIMENTARE. OGNI ANNO BUTTIAMO...
Una chiacchierata sullo spreco alimentare ed il consumo sostenibile con Andrea Segrè, presidente Last Minute Market tratta da VDossier (n. 1/settembre 2019). Non ci rendiamo conto del baratro in cui […]
- 12-12-2019
- Paola Atzei

SPRECO ALIMENTARE. OGNI ANNO BUTTIAMO VIA 450 EURO DI CIBO A FAMIGLIA
SPRECO ALIMENTARE. OGNI ANNO BUTTIAMO VIA 450 EURO DI CIBO A FAMIGLIA


SVILUPPO SOSTENIBILE: ADESSO SERVONO ...
Non siamo ancora sulla strada della sostenibilità. È quanto emerge dal Rapporto Asvis 2019, presentato nei giorni scorsi a Roma (è possibile scaricarlo qui). Il Rapporto offre una visione d’insieme […]
- 09-10-2019
- Chiara Castri

SVILUPPO SOSTENIBILE: ADESSO SERVONO FATTI CONCRETI
SVILUPPO SOSTENIBILE: ADESSO SERVONO FATTI CONCRETI


ECONOMIA E SOSTENIBILITÀ: LA CRISI CL...
L’ultimo numero di VDossier (n. 1/settembre 2019) è dedicato ad ambiente e volontariato verde. Rilanciamo l’intervista al presidente di Symbola, Ermete Realacci su soft economy, Europa e ruolo del volontariato. […]
- 04-10-2019
- Paola Springhetti
